Ko Imari
Ko-Imari
Ko-Imari (letteralmente Vecchia Imari) si riferisce al primo e più iconico stile di porcellana giapponese Imari, prodotto principalmente durante il XVII secolo. Queste porcellane venivano prodotte nella città di Arita ed esportate dal vicino porto di Imari, da cui deriva il nome. Ko-Imari è particolarmente degna di nota per il suo dinamico stile decorativo e per il suo significato storico nel commercio mondiale di porcellana.
Contesto storico
La ceramica Ko-Imari emerse all'inizio del periodo Edo, intorno al 1640, in seguito alla scoperta dell'argilla di porcellana nella regione di Arita. Inizialmente influenzati dalla porcellana cinese blu e bianca, i ceramisti giapponesi locali iniziarono a sviluppare una propria identità stilistica. Con il declino delle esportazioni cinesi di porcellana dovuto alla caduta della dinastia Ming, la porcellana giapponese iniziò a colmare la lacuna nei mercati internazionali, in particolare attraverso gli scambi commerciali con la Compagnia Olandese delle Indie Orientali.
Caratteristiche principali
Le qualità distintive di Ko-Imari includono:
- Disegni audaci e colorati, che tipicamente combinano smalto blu cobalto sotto smalto con smalti sopra smalto rosso, verde e oro.
- Decorazioni dense e simmetriche che coprono quasi l'intera superficie, spesso descritte come riccamente ornate o addirittura opulente.
- Motivi come crisantemi, peonie, fenici, draghi e onde o nuvole stilizzate.
- Corpo di porcellana spesso rispetto a pezzi successivi, più raffinati.
Le ceramiche Ko-Imari non erano destinate esclusivamente all'uso domestico. Molti pezzi erano realizzati su misura per soddisfare i gusti europei, tra cui grandi piatti, vasi e decorazioni da esposizione.
Export and European Reception
Ko-Imari ware was exported in large quantities throughout the 17th and early 18th centuries. It became a fashionable luxury item among European elites. In palaces and aristocratic homes across Europe, Ko-Imari porcelain adorned mantelpieces, cabinets, and tables. European porcelain manufacturers, particularly in Meissen and Chantilly, began producing their own versions inspired by Ko-Imari designs.
Evolution and Transition
By the early 18th century, the style of Imari ware began to evolve. Japanese potters developed more refined techniques, and new styles such as Nabeshima ware emerged, focusing on elegance and restraint. The term Ko-Imari is now used to specifically distinguish these early exported works from later domestic or revival pieces.
Legacy
Ko-Imari remains highly valued by collectors and museums worldwide. It is considered a symbol of Japan’s early contribution to global ceramics and a masterwork of Edo-period craftsmanship. The vivid designs and technical achievements of Ko-Imari continue to inspire both traditional and contemporary Japanese ceramic artists.
Relationship to Imari Ware
While all Ko-Imari ware is part of the broader category of Imari ware, not all Imari ware is considered Ko-Imari. The distinction lies primarily in the age, style, and purpose. Ko-Imari specifically refers to the earliest period, characterized by its dynamic energy, export orientation, and richly decorated surfaces.