Hagi Ware/it: Difference between revisions

From Global Knowledge Compendium of Traditional Crafts and Artisanal Techniques
Created page with "== Utilizzo nella cerimonia del tè =="
 
FuzzyBot (talk | contribs)
Updating to match new version of source page
Line 1: Line 1:
<languages />
<languages />
{{NeedsTranslation/hy}}


La ceramica Hagi (萩焼, Hagi-yaki) è una forma tradizionale di ceramica giapponese originaria della città di Hagi, nella prefettura di Yamaguchi. Nota per le sue texture morbide, le tonalità calde e l'estetica sobria e rustica, la ceramica Hagi è considerata uno degli stili ceramici più venerati del Giappone, in particolare per la cerimonia del tè.
La ceramica Hagi (萩焼, Hagi-yaki) è una forma tradizionale di ceramica giapponese originaria della città di Hagi, nella prefettura di Yamaguchi. Nota per le sue texture morbide, le tonalità calde e l'estetica sobria e rustica, la ceramica Hagi è considerata uno degli stili ceramici più venerati del Giappone, in particolare per la cerimonia del tè.

Revision as of 21:41, 1 July 2025

⚠️ This page has not yet been translated into Armenian.

La ceramica Hagi (萩焼, Hagi-yaki) è una forma tradizionale di ceramica giapponese originaria della città di Hagi, nella prefettura di Yamaguchi. Nota per le sue texture morbide, le tonalità calde e l'estetica sobria e rustica, la ceramica Hagi è considerata uno degli stili ceramici più venerati del Giappone, in particolare per la cerimonia del tè.

Contesto storico

La ceramica Hagi affonda le sue radici all'inizio del XVII secolo, durante il periodo Edo, quando i ceramisti coreani furono portati in Giappone in seguito alle invasioni giapponesi della Corea. Tra questi c'erano i ceramisti della dinastia Yi, le cui tecniche gettarono le basi per quella che sarebbe diventata la ceramica Hagi.

Originariamente utilizzato dai signori feudali locali (daimyō) del clan Mori, l'Hagi Ware acquisì rapidamente notorietà grazie alla sua idoneità all'estetica ispirata allo Zen della cerimonia del tè.

Caratteristiche

Il segno distintivo di Hagi Ware è la sua bellezza discreta e la sensibilità wabi-sabi, ovvero l'apprezzamento dell'imperfezione e dell'impermanenza.

Caratteristiche principali

  • Argilla e smalto: Realizzati con una miscela di argille locali, gli Hagi Ware sono spesso rivestiti con uno smalto feldspatico che può screpolarsi nel tempo.
  • Colore: Le tonalità comuni vanno dal bianco crema e rosa tenue agli arancioni e grigi terrosi.
  • Consistenza: Tipicamente morbida al tatto, la superficie può risultare leggermente porosa.
  • Craquelure (kan’nyū): Col tempo, lo smalto sviluppa sottili crepe, permettendo al tè di penetrare e modificare gradualmente l'aspetto del contenitore, un fenomeno molto apprezzato dai cultori del tè.

I “Sette Svantaggi”

C'è un famoso detto tra i maestri del tè: Prima il Raku, secondo l'Hagi, terzo il Karatsu. Questo colloca l'Hagi Ware al secondo posto nella classifica delle stoviglie da tè preferite, grazie alle sue qualità tattili e visive uniche. È interessante notare che si dice anche, con ironia, che l'Hagi Ware abbia sette difetti, tra cui la facilità di scheggiatura, l'assorbimento di liquidi e la tendenza a macchiarsi – tutti fattori che, paradossalmente, contribuiscono al suo fascino nel contesto della cerimonia del tè.

Utilizzo nella cerimonia del tè

L'eleganza discreta di Hagi Ware lo rende particolarmente apprezzato per le "chawan" (ciotole da tè). La sua semplicità enfatizza l'essenza del "wabi-cha", la pratica del tè che si concentra su rusticità, naturalezza e bellezza interiore.

Ceramica Hagi moderna

La ceramica Hagi contemporanea continua a prosperare, con fornaci tradizionali e studi moderni che producono un'ampia gamma di oggetti funzionali e decorativi. Molti laboratori sono ancora gestiti dai discendenti dei ceramisti originali, che conservano tecniche secolari adattandosi al gusto moderno.

Fornaci e artisti illustri

Alcune fornaci Hagi rinomate includono:

  • Forno Matsumoto
  • Forno Shibuya
  • Forno Miwa - associato al celebre ceramista Miwa Kyūsō (Kyusetsu X)

Vedi anche