Imari Ware
La porcellana di Imari è un tipo di porcellana giapponese tradizionalmente prodotta nella città di Arita, nell'attuale prefettura di Saga, sull'isola di Kyushu. Nonostante il nome, la porcellana di Imari non viene prodotta a Imari. La porcellana veniva esportata dal vicino porto di Imari, da cui il nome con cui divenne nota in Occidente. La porcellana è particolarmente rinomata per la sua vivace decorazione in smalto soprasmalto e per la sua importanza storica nel commercio globale durante il periodo Edo.
Storia
La produzione di porcellana nella regione di Arita iniziò all'inizio del XVII secolo, dopo la scoperta del caolino, ingrediente chiave della porcellana, nella zona. Questo segnò la nascita dell'industria giapponese della porcellana. Le tecniche furono inizialmente influenzate dai ceramisti coreani portati in Giappone durante la guerra di Imjin. La porcellana fu inizialmente realizzata in stili influenzati dalla ceramica cinese blu e bianca, ma sviluppò rapidamente una propria estetica distintiva.
Negli anni '40 del Seicento, quando le esportazioni di porcellana cinese diminuirono a causa dell'instabilità politica in Cina, i produttori giapponesi intervennero per soddisfare la domanda, soprattutto in Europa. Queste prime esportazioni sono oggi note come "primi Imari".
Caratteristiche
La ceramica Imari si distingue per le seguenti caratteristiche:
- Uso di colori intensi, in particolare blu cobalto sotto smalto combinato con smalti rossi, dorati, verdi e talvolta neri sopra smalto.
- Disegni intricati e simmetrici, spesso con motivi floreali, uccelli, draghi e simboli di buon auspicio.
- Finitura lucida e corpo in porcellana delicata.
- La decorazione spesso copre l'intera superficie, lasciando poco spazio vuoto – un segno distintivo del cosiddetto stile "Kinrande" (stile broccato d'oro).
Esportazione e influenza globale
Verso la fine del XVII secolo, la ceramica Imari era diventata un bene di lusso in Europa. Veniva collezionata da reali e aristocratici e imitata da produttori di porcellana europei come Meissen in Germania e Chantilly in Francia. I mercanti olandesi giocarono un ruolo chiave nell'introduzione della ceramica Imari nei mercati europei attraverso la Compagnia Olandese delle Indie Orientali.
Stili e tipi
Nel corso del tempo si sono sviluppati diversi sottostili di ceramica Imari. Due categorie principali sono:
- Ko-Imari (Vecchio Imari): gli originali prodotti da esportazione del XVII secolo, caratterizzati da design dinamici e da un ampio utilizzo di rosso e oro.
- Nabeshima Ware: Un raffinato ramo creato per l'uso esclusivo del clan Nabeshima. Presenta un design più sobrio ed elegante, spesso con spazi vuoti lasciati intenzionalmente.
Declino e rinascita
La produzione e l'esportazione di ceramiche Imari diminuirono nel XVIII secolo, con la ripresa della produzione di porcellana cinese e lo sviluppo delle fabbriche di porcellana europee. Tuttavia, lo stile rimase influente nei mercati interni giapponesi.
Nel XIX secolo, la ceramica Imari conobbe una rinascita grazie al crescente interesse occidentale durante l'era Meiji. I ceramisti giapponesi iniziarono a esporre le loro creazioni in esposizioni internazionali, rinnovando l'apprezzamento globale per la loro maestria artigianale.
Ceramica Imari contemporanea
Gli artigiani moderni delle regioni di Arita e Imari continuano a produrre porcellane in stili tradizionali e in forme contemporanee innovative. Queste opere mantengono gli elevati standard qualitativi e la maestria artistica che hanno caratterizzato la ceramica Imari per secoli. L'eredità della ceramica Imari continua a vivere anche in musei e collezioni private in tutto il mondo.
Conclusione
La porcellana Imari esemplifica la fusione dell'estetica giapponese con l'influenza e la richiesta estera. Il suo significato storico, la sua intricata bellezza e la sua maestria artigianale ne fanno una delle tradizioni di porcellana più preziose del Giappone.